Growth hacking una tecnica di marketing
20/11/2018Certificato SSL
23/11/2018
Lo split test ( letteralmente test diviso) o Test A/B è una strategia di marketing che permette di mostrare a un tipo di utenti da noi definito due diverse versioni, la versione A e la versione B di uno stesso elemento per vedere quale delle due è la più efficace .
Lo split test si può fare su qualsiasi cosa come una landing page, un’immagine, un pulsante, una pagina web, in pratica per ogni elemento che vogliamo testare per vedere quale delle due versioni, una originale A e la variante B, è quella che produce più effetti e piace di più ai nostri utenti.
Prendiamo ad esempio una pagina web dove si trova un bottone e vogliamo testare quale colore di un pulsante ( giallo o verde ) genera più click.
Agli utenti verranno mostrate le due pagine nello stesso tempo e, terminato il tempo del test, si analizzeranno i dati per vedere quale dei due pulsanti è quello più efficace.
Il test può essere fatto più di una volta per raggiungere l’obiettivo sperato testando gli elementi uno alla volta. A tal proposito supponiamo ad esempio di mostrare due versioni di una pagina web dove nella versione B mettiamo un’altra immagine, un nuovo titolo, un bottone di diverso colore. Se la versione B non ha entusiasmato tanto gli utenti con le varie modifiche apportate non sapremo quali di questi elementi non ha prodotto il risultato sperato rispetto alla versione A.
Per creare un A/B test dobbiamo tenere presente alcuni punti.: gli utenti a cui sottoporre il nostro esperimento, le immagini, i testi, la posizione dei vari elementi, la durata del test.
Solo dopo aver considerato tutti i vari elementi si possono creare le due versioni da testare che verranno presentate agli utenti.
Tra i tool da prendere in considerazione e che ci possono dare una mano in tal senso da citare Google Adwards, Google Optimizer, Facebook Ads, VWO Virtual Website e Unbonce per le landing page.
In conclusione testare continuamente per raggiungere i risultati.