Per kernel si intende il cuore di un sistema operativo, il codice che gestisce le risorse presenti sul nostro sistema e le rende disponibili alle applicazioni. Il kernel si occupa principalmente di gestire: |
Le versioni del kernel Linux sono identificate con numeri dal significato ben preciso. Per esempio il kernel 2.4.15 ha:
2- Il major number. I kernel della serie 1.x sono ormai piuttosto vecchi e pochissimo usati.
4- Il minor number. Se è pari il kernel viene considerato stable e pronto per sistemi in produzione, se è dispari lo si considera in development e da usare con cautela o per sperimentazione. Le release stable sono sempre figlie delle devel precedenti. Per esempio al momento in cui si scrive, il kernel stable è alla versione 2.4.18, mentre quello in sviluppo è alla 2.5.7 (da cui deriverà la 2.6.x o direttamente la 3.0.x). Solitamente nei kernel stable si tende a fare maintenance ed a implementare solo le features strettamente necessarie, lasciando a quello in development lo sviluppo di nuove funzionalità.
15- E' la revisione (patch) corrente. Questo è un numero progressivo che parte da 0. Da una revisione alla successiva possono passare da pochi giorni a varie settimane.
Esistono inoltre varie patch temporanee, anche non di Torwalds stesso (comuni sono le -ac patch, di Alan Cox) che rappresentano stadi intermedi prima della release di una revisione definitiva.
Ha senso utilizzarle subito solo in caso di utilizzo di kernel con gravi problemi di sicurezza o stabilità (sul proprio sistema) che vengono risolte con le relative patch parziali.
- Visionare la lista dei Kernel disponibili (prelevando le info dalla Mainline);
- Ricevere delle notifiche quando un nuovo Kernel viene rilasciato;
- Scaricare ed installare un Kernel (e gli headers) con un click.
L’installazione del tool è banale, vi basterà aprire il terminale e digitare:
sudo apt-add-repository -y ppa:teejee2008/ppa
sudo apt-get update
sudo apt-get install ukuu
Nel caso vogliate disinstallarlo, invece:
sudo apt-get purge ukuu
errori riscontrabili
sudo: add-apt-repository: comando non trovato --> vedi soluzione
ProblemaPc ringrazia le fonti per il contributo : coresis.com - caroblog.it