Split test
22/11/2018Reindirizza la richiesta IP all’URL del dominio Verifica e risolvi il problema Canonical IP
05/12/2018
Il certificato SSL ( Secure Sockets Layer ) è di fondamentale importanza per tutti i siti web.
Ma di cosa si tratta? Lo possiamo definire come un protocollo di sicurezza per mezzo del quale i tuoi dati e le tue informazioni rimangono al sicuro garantendoti, nel contempo, l’affidabilità del sito verso il quale sei indirizzato o dove stai navigando.
Le informazioni pertanto sono criptate e lo scambio delle stesse avviene solo tra il client server ed il server web senza che vengono intercettate da terze parti.
Per vedere se si sta navigando su un sito provvisto di certificato SSL basta guardare nella barra degli indirizzi: se troviamo un lucchetto verde e il simbolo https:// anziché http:// siamo sicuri che stiamo navigando su una connessione protetta da certificato SSL.
I certificati SSL vengono rilasciati da una Certification Authority (CA), un’ Autorità di certificazione e si distinguono in certificati autofirmati o validati.
I certificati autofirmati vengono usati solo a scopo di test e mostrano all’utente un avviso di “sito non attendibile” mentre i certificati validati hanno un maggior riconoscimento dai browser.
I certificati SSL si suddividono in 3 categorie in base al tipo di sito e di traffico che andranno a proteggere e precisamente:
Domain Validation o DV in cui viene verificato che il richiedente sia il proprietario del dominio ed è consigliato soprattuto per siti piccoli e blog;
Organization Validation o OV dove viene verificata l’esistenza reale dell’azienda richiedendo un’adeguata documentazione a riguardo. Questo tipo di certificato dà una maggiore garanzia all’utente soprattutto quando si tratta di e-commerce ed aziende;
Il Certificato Web Server o EV, il plus ultra in termini di garanzia per l’utente sia riguardo l’azienda che il sito: il nome dell’azienda è contenuto nella barra verde. Questo certificato è raccomandato per grandi e-commerce e per tutte quelle aziende che vogliono affermare la propria Brand Identity.
È importante sapere inoltre che il certificato SSL è valido solo per un dominio e non per i sottodomini. In questo caso si parla di Single Domain. Nel caso in cui si voglia dotare di certificato SSL i sottodomini bisogna richiedere un ulteriore certificato, il wildcard, che copre tutti i sottodomini legati a quello principale.
Il certificato SSL è essenziale ed è sinonimo di garanzia per l’utente che oltre a vedere protetti i suoi dati e le sue comunicazioni su internet riconosce al tempo stesso l’attendibilità del sito provvisto di tale certificato.